
| News
“Resilienza e Prevenzione delle dipendenze”: Riflessioni e Proposte in un convegno tra studiosi e protagonisti della materia
Si è svolto venerdì 28 marzo 2025, presso la Sala Lavitrano del palazzo Arcivescovile di Palermo, il convegno “Resilienza e Prevenzione: Lotta alle Mafie, alle Dipendenze e alle Fragilità Giovanili”. L’evento, organizzato dal Comune di Bagheria in collaborazione con l’Università LUMSA Santa Silvia, Intercerar e Casa dei Giovani, ha rappresentato un importante momento di dialogo tra istituzioni, esperti e associazioni impegnate nell’affrontare le sfide sociali più urgenti del nostro tempo.
La giornata è stata caratterizzata da interventi di personalità di spicco del panorama istituzionale e accademico, che hanno offerto approfondimenti sulle strategie di prevenzione e sui modelli di intervento a contrasto di dipendenze patologiche, fragilità sociali e fenomeni criminali.
Durante la mattinata, si sono susseguiti gli interventi di esperti quali Luciano Squillaci, Roberto Merlo, Leopoldo Grosso, Lorenzo Camoletto, Augusto Consoli e Chiara Magrin, che hanno offerto contributi preziosi su aspetti legati alle dipendenze e alla fragilità giovanile. L’onorevole Giuseppe Lumia, relatore della legge 309/90, ha introdotto i lavori. intervenuti per il COmune di Bagheria l’assessore al contrasto alle dpendenze patologiche, Biagio Sciortino e l’assessore alle Politiche Sociali Emanuele Tornatore.
Nel pomeriggio, il dibattito è proseguito con gli interventi di Giampaolo Spinnato, Francesco Vitrano, Daniele Ferrocino e Leonardo Seidita, che hanno approfondito ulteriormente le tematiche affrontate.
La conclusione dei lavori è stata affidata a Don Salvatore Lo Bue, fondatore di “Casa dei Giovani”, che ha offerto una sintesi del convegno e un messaggio di speranza e impegno condiviso. La moderazione è stata curata dalla giornalista Giusy La Piana.
Il convegno ha riscosso un’ampia partecipazione di studenti e professionisti.
L’evento si è inserito nel più ampio contesto del Progetto “Non è Roba per te”, che ha previsto anche una serie di iniziative nella città di Bagheria, tra cui l’inaugurazione del Centro Ascolto per le Dipendenze Patologiche “Don Beppe Diana”, eventi di sensibilizzazione nei pub, una mostra fotografica e spettacoli e incontri sul tema delle dipendenze patologiche negli istituti scolastici.
Sul sito web del Comune e sul canale youtube e facebook del Comune le interviste ai principali protagonisti.
Le interviste ai principali protagonisti.