
| News
Progetto “Icaro che impara a volare”: al via un nuovo percorso per i giovani
L’Associazione Casa dei Giovani è orgogliosa di annunciare l’avvio del progetto “Icaro che impara a volare”, un’iniziativa sperimentale dedicata alla prevenzione del disagio giovanile e alla lotta contro l’uso di sostanze psicotrope. Il progetto, radicato nei territori dei distretti D39 e D53, mira a offrire un supporto concreto ai giovani attraverso un approccio innovativo e inclusivo, coinvolgendo scuole, enti territoriali e associazioni del territorio.
Un progetto per prevenire e intervenire
“Icaro” nasce con l’obiettivo di creare una rete integrata di supporto per intercettare precocemente situazioni di vulnerabilità, favorendo l’accesso a servizi di ascolto e orientamento. Al centro del progetto vi sono la prevenzione, il sostegno psicologico, e la promozione di stili di vita sani, capaci di incontrare i reali bisogni dei giovani.
Le attività principali
Il progetto si articolerà in una serie di interventi che mettono al centro i giovani e le loro comunità di riferimento:
- Centri di Ascolto e Orientamento: Due spazi dedicati, situati a Bagheria e Mazara del Vallo, dove i giovani possono trovare operatori qualificati pronti ad ascoltarli, accoglierli e guidarli verso percorsi di sostegno personalizzati.
- Unità Mobile di Primo Contatto: Un servizio pensato per incontrare i giovani nei loro luoghi di ritrovo, come piazze, scuole e spazi informali. L’unità mobile svolge un ruolo cruciale nel fornire informazioni sui rischi legati all’uso di sostanze e nel promuovere un primo contatto in un contesto informale e accogliente.
- Attività di sensibilizzazione e comunicazione: Il progetto utilizzerà i social media e un numero verde dedicato per facilitare il contatto con i giovani, superando eventuali barriere di timidezza o diffidenza. Questo approccio mira a rendere le informazioni facilmente accessibili e a ricevere un supporto iniziale immediato.
- Laboratori e percorsi educativi: Una volta stabilito il contatto, i giovani possono essere coinvolti in percorsi strutturati che includono incontri individuali e di gruppo, supporto psicologico e attività educative pensate per rafforzare la loro consapevolezza e autonomia.
Una rete territoriale per fare la differenza
“Icaro che impara a volare” sarà in grado di coinvolgere una vasta rete di stakeholder, compresi scuole, servizi sociali, Ser.D., parrocchie, associazioni culturali e sportive. Questa rete permetterà di creare una comunità educante a supporto dei giovani non solo durante il progetto, ma anche nel lungo periodo, promuovendo un ambiente sociale sano e protettivo.
Eventi per coinvolgere la comunità
Nel corso del progetto, saranno previsti momenti di aggregazione come gli Open Day, che rappresentano un’occasione per i giovani di partecipare ad attività ludico-educative, proiezioni, laboratori artistici e momenti di confronto.
Un impegno per il futuro
Con “Icaro che impara a volare”, Casa dei Giovani si impegna a costruire un percorso innovativo che risponda concretamente alle esigenze dei giovani, promuovendo la prevenzione, l’inclusione e la crescita personale.