Skip to main content
|

Casa dei Giovani in prima linea nella prevenzione delle dipendenze: presentate le nuove azioni di “Non è Roba per Te”

Questa mattina, presso il Centro Don Milani di Bagheria, è stata presentata la nuova fase del progetto “Non è Roba per Te”, promosso dall’amministrazione comunale per prevenire e contrastare l’uso di droghe, con particolare attenzione al crack. La Casa dei Giovani, da sempre impegnata nella lotta alle dipendenze, ha avuto un ruolo centrale nell’incontro, evidenziando l’importanza della rete tra istituzioni, forze dell’ordine, scuole e associazioni per offrire ai giovani alternative concrete.

Coordinato dall’assessore alle politiche socio-sanitarie giovanili e della famiglia Emanuele Tornatore, l’incontro ha visto la partecipazione del sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli, dell’assessore al contrasto delle dipendenze patologiche Biagio Sciortino, del vice prefetto di Palermo Pietro Di Russo, del direttore del Serd di Bagheria Gaetano Pitti, dell’assistente sociale del Comune di Bagheria Maria Di Lorenzo, di Gaetano Lo Piparo, direttore amministrativo della comunità terapeutica Casa dei Giovani, del consigliere comunale con delega alla sicurezza Domenico Barone, della dottoressa Rosa Maria Sampieri del Serd di Bagheria e della dirigente della direzione Politiche sociali Laura Picciurro.

Presenti inoltre gli assessori Vincenzo Mineo, Francesco Gurrado e Antonella Insinga, insieme ai consiglieri comunali Luca Pagano, Marco Tripoli e Pietro Lo Buglio, oltre a dirigenti scolastici e rappresentanti di associazioni del Terzo Settore.

Il sindaco ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e cittadini nella lotta alla droga e alla criminalità organizzata. Il vice prefetto ha sottolineato il ruolo fondamentale delle famiglie e della scuola nella prevenzione. Gaetano Lo Piparo, della Casa dei Giovani, ha ribadito il bisogno di garantire continuità al progetto e di rafforzare il sostegno alle famiglie e ai giovani in difficoltà.

Il responsabile del Serd ha delineato un quadro allarmante sulla diffusione del crack a Bagheria e sulla carenza di risorse nei centri di recupero. L’assessore Sciortino ha ricordato il valore del centro di ascolto e dei numeri verdi per chi cerca aiuto. Il consigliere Domenico Barone ha presentato il progetto “Sicurezza Partecipata”, volto a contrastare il traffico di droga con azioni coordinate.

La Casa dei Giovani è attivamente coinvolta nelle diverse iniziative del progetto “Non è Roba per Te”, tra cui il supporto psicologico e sociale, il centro di ascolto, le campagne informative nei pub e le performance artistiche per sensibilizzare i giovani. Un’azione significativa è rappresentata da “Piazzette per la Vita”, che mira a trasformare le piazze di spaccio in spazi di socialità e aggregazione sana.

Clicca sulle foto per visualizzare la gallery.